Project Description
Giunto oramai alla quarta edizione, il Libro dell’anno del diritto offre anche per quest’anno una ricognizione dei più significativi interventi normativi e delle evoluzioni giurisprudenziali registrate nei principali settori del diritto, consentendo di seguire i cambiamenti intervenuti nella realtà giuridica.
Il volume propone un approccio sistematico e strutturato alle novità di fonte legislativa e giurisprudenziale. Tantissime e tutte centrali le 137 questioni passate in rassegna a cura di altrettanti autorevoli esponenti dell’Accademia, dell’Avvocatura e delle Magistrature, sotto la direzione del Magistrato del Consiglio di Stato Roberto Garofoli e del Professore Tiziano Treu.
Riforme in tema di filiazione, adozione e matrimonio. Novità in materia di confisca, concussione e induzione indebita, riciclaggio e auto riciclaggio. La riforma del pubblico impiego e la riforma costituzionale. Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura e il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act. Lavoro nella pubblica amministrazione. La disciplina integrata nelle Imposte locali. La legge delega sul codice della strada. La riforma dei procedimenti minorili. Novità in tema di misure cautelari, del rito in materia di appalti. Il nuovo sistema della giustizia sportiva. Le questioni internazionali dal riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani. Sono soltanto alcune delle centotrentasette questioni esaminate nel Libro dell’anno del diritto 2015, considerando quanto di rilevante è intervenuto nel corso del 2014 dal punto di vista del legislatore e della giurisprudenza nelle undici branche del diritto prese in considerazione. Per ciascuna novità normativa viene proposta una Ricognizione che ripercorre la genesi della nuova disciplina e dei suoi rapporti con il quadro normativo previgente, illustra i principali contenuti dell’intervento normativo e rappresenta le singole modifiche introdotte. Segue poi la Focalizzazione sulle più importanti novità, dove si dà sinteticamente atto delle più controverse questioni interpretative sul tappeto. La terza parte dell’indagine è dedicata per ogni tema alla segnalazione degli interrogativi interpretativi e dei problemi ermeneutici che le novità segnalate suscitano.